Una prima da non dimenticare per i ragazzi dell’Istituto Tecnico Michelangelo Buonarroti di Frascati, WellSee Production e della Libera Università del Cinema. Il 26 maggio, infatti, all’interno della sala cinema dell’ANICA di Roma, è stato proiettato “Shooting”, cortometraggio tratto dalla pièce teatrale omonima scritta da Giulia Lecce, docente della scuola secondaria di Frascati. Un’opera la sua che vuole raccontare “la paura dell’altro”, come ha riferito alla prima della trasposizione cinematografica della sua opera.
Il cortometraggio racconta la storia di due ragazzi che, un po’ come accaduto per la triste vicenda del massacro della Columbine, negli Stati Uniti, alla fine degli anni novanta, meditano una vera e propria strage all’interno della propria scuola. La vicenda viene ripercorsa attraverso le interviste di un giornalista che, tramite le testimonianze di amici, conoscenti e insegnanti, cerca di venire a capo di questo folle e insano gesto da parte dei due adolescenti.
“L’idea del film nasce prima, in un anno diverso e in un mondo diverso” si riferisce così la professoressa Lecce quando racconta le vicissitudini che si sono succedute nel corso della produzione dell’opera audiovisiva. Le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria globale hanno influito sicuramente per la realizzazione del progetto, ciò però non ha impedito ai ragazzi impegnati di rimboccarsi le maniche e creare qualcosa di singolare, lontano dai soliti canoni del cinema italiano.
Un tema singolare, che a prima vista potrebbe richiamare dinamiche fuori dal nostro contesto sociale, ma che in realtà dopo questo periodo storico in cui la solitudine e la depressione sono in crescita soprattutto tra i giovani, le vicende nel film non sembrano così fantasiose. Sorprende anche la tecnica fotografica mista (colore, bianco e nero) per rendere netta la separazione tra presente e passato, tra ciò che gli intervistati sono costretti a rivivere davanti la telecamera del giornalista e i flashback che hanno portato a quella insana tragedia.
Alla fine della proiezione i giovani protagonisti hanno espresso la loro felicità e gioia nell’aver partecipato e contribuito alla realizzazione dell’opera. Con loro l’intera sala ha esultato, tra foto e risate per aver avuto la possibilità di poter vedere il proprio film sul grande schermo. Devono esserne sicuramente orgogliosi, probabilmente molti di loro sono tornati in sala per la prima volta proprio per vedersi da attori, o da tecnici (e diciamolo, futuri professionisti) del cinema.
Il progetto School Shooting, che ha permesso alla WellSee Production di realizzare il cortometraggio in collaborazione con l’Istituto Tecnico Buonarroti di Frascati e l’appoggio tecnico/artistico della Libera Università del Cinema, ha vinto il bando “Cinema per le Scuole” ed è stato finanziato dal MIUR in collaborazione col MIC. Speriamo sia il piccolo passo per questi giovani che hanno intrapreso il meraviglioso mestiere del cinema, verso un futuro sempre più ricco di possibilità e progetti sempre più intriganti, attuali e interessante.
Il cortometraggio Shooting è la prima opera inserita nella piattaforma Cine School. Cineschool.it è un portale web ideato da WellSee che si propone di diventare una piattaforma di divulgazione e condivisione degli elaborati audiovisivi realizzati dalle scuole italiane ed europee. L’iscrizione al portale è aperta a tutti gli istituti europei di ogni ordine e grado.
WellSee sarà lieta di ospitare e divulgare sulla piattaforma Cineschool.it tutti i progetti scolastici cinematografici realizzati dagli studenti.
Leonardo Castro