

Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema
e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM







Presentazione
Ha preso il via LA GUERRA DI CESARE, l’innovativo percorso laboratoriale di Cinema per la Scuola che accompagnerà gli studenti del Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari in un viaggio immersivo all’interno del processo produttivo di realizzazione del lungometraggio “La Guerra di Cesare”.
Il Progetto è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM gestito in partenariato con Fondazione Sardegna Film Commission, WellSee, Ombre Rosse film production e Aguaplano e permetterà agli studenti di essere protagonisti attivi di questa esperienza grazie alla quale acquisiranno tutte le basi teoriche e pratiche del “fare cinema”.
LA GUERRA DI CESARE è un progetto ambizioso e unico nel suo genere, che oltre a sviluppare le attitudini del saper “raccontare” e del “fare cinema” fornisce agli studenti le chiavi di accesso per una delle esperienze più complete e formative che si possa immaginare all’interno del contesto rappresentato dalle iniziative di “Cinema e immagini per la Scuola”.
Progetto in step
Il Progetto
Oggi vi raccontiamo il progetto La Guerra di Cesare e le opportunità che verranno offerte ai ragazzi del Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari.
In una prima fase gli studenti saranno formati da professionisti del settore attraverso incontri frontali di regia, fotografia e produzione all’interno del corso di linguaggio cinematografico cui seguirà una fase dedicata all’analisi della sceneggiatura proposta. Allo stesso modo gli studenti, insieme ad esperti e formatori, parteciperanno al “location scouting”, ovvero la ricerca e la selezione dei luoghi in cui girare e al “casting degli attori”. La prima fase si concluderà con l’analisi delle inquadrature da usare durante le riprese e del piano di lavorazione dell’intero progetto. Conclusa la fare preparatoria, i ragazzi diverranno parte della troupe e lavoreranno a stretto contatto con gli esperti professionisti durante le riprese. Alcuni studenti prenderanno parte alla pellicola come comparse.
Al termine delle riprese alcuni studenti prenderanno parte alla finalizzazione del lungometraggio e, coordinati da un esperto esterno, si occuperanno del montaggio, degli effetti speciali, della musica, del missaggio, del color correction e del color grading, fino al confezionamento finale del prodotto audiovisivo pronto per la diffusione.
Lezione di regia
LA GUERRA DI CESARE! Si parte con la formazione degli studenti.
Nel corso del primo incontro i ragazzi hanno assistito ad una lezione di educazione cinematografica e regia alla presenza del tutor, Sergio Scavio.
Un evento molto atteso dagli studenti – il primo di una serie di appuntamenti per la formazione degli allievi del liceo – che ha offerto una preziosa occasione di confronto e di crescita culturale. Durante la lezione, il regista ha presentato una panoramica sulla storia del cinema e sulla sua evoluzione nel corso degli anni, concentrandosi in particolare sulle tecniche di regia utilizzate dagli autori di maggior rilievo. Gli studenti sono stati affascinati dalle immagini e dai suoni che Sergio Scavio ha proposto loro, nonché dalle curiosità e dalle aneddoti che ha raccontato sulla sua esperienza come regista.
La lezione ha offerto un’opportunità unica per gli studenti di capire come il cinema sia un mezzo di comunicazione potente e versatile, in grado di esprimere idee ed emozioni in modo efficace ed evocativo. Inoltre, la lezione ha sottolineato l’importanza della figura del regista e della sua capacità di dirigere il lavoro degli attori e di trasformare un’idea in un’opera d’arte.
Durante l’incontro, è intervenuto anche Silvio Grasselli, esperto CIPS, che ha arricchito il dibattito con il suo punto di vista e la sua esperienza. Gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con un professionista del settore e di approfondire alcuni aspetti tecnici e creativi che ruotano intorno al magico mondo del cinema.
Produzione & Fotografia
Il secondo della serie di incontri dedicati alla formazione degli allievi ha offerto una preziosa opportunità di approfondimento sui temi della produzione cinematografia e sulla fotografia nel mondo del cinema.
La lezione è stata tenuta dal produttore Andrea di Blasio e dalla direttrice della fotografia Micaela Cauterucci Durante la lezione, Andrea di Blasio ha presentato le principali fasi della produzione cinematografica, dallo sviluppo dell’idea iniziale fino alla realizzazione del film, passando per la scrittura della sceneggiatura, la ricerca dei finanziamenti e la distribuzione. La direttrice della fotografia Micaela Cauterucci, invece, ha approfondito le tecniche e le scelte creative che caratterizzano la fotografia cinematografica, illustrando come la luce, il colore e l’angolazione della macchina da presa siano strumenti fondamentali per la creazione di atmosfere e di emozioni.
L’incontro ha permesso agli studenti di comprendere come l’immagine e il suono siano fondamentali per creare l’effetto emozionale desiderato dal regista. L’esperienza ha inoltre permesso loro di confrontarsi con professionisti del settore, di acquisire competenze tecniche e di approfondire il loro interesse per la produzione cinematografica.
La lezione ha evidenziato l’importanza della figura del produttore, che deve coordinare tutte le fasi della produzione, e il ruolo del direttore della fotografia. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza dell’interazione e della collaborazione tra le diverse figure coinvolte nella produzione di un film.
Le Proiezioni
La terza lezione si trasferisce in aula magna, che ospita i ragazzi e i tutor, il produttore Andrea Di Blasio e la direttrice della fotografia Micaela Cauterucci. L’incontro teorico pratico, grazie alle proiezioni curate dai docenti, ha permesso ai ragazzi di capire meglio le dinamiche del fare cinema.
Focus della lezione è stata la proiezione di alcuni filmati grazie ai quali gli allievi hanno visto esempi pratici dei concetti teorici esposti dai tutor. Inoltre, Di Blasio ha fornito numerosi consigli e suggerimenti su come affrontare la produzione di un film, dall’ideazione alla realizzazione.
Gli studenti hanno mostrato grande interesse per la lezione, ponendo numerose domande e partecipando attivamente alle attività proposte. La presenza di due esperti del settore ha reso l’incontro ancora più stimolante e formativo, fornendo agli allievi un’importante opportunità di apprendimento.
Il Casting
Pomeriggio dedicato al casting con Sergio Scavio, Andrea Di Blasio e Micaela Cauterucci, un’esperienza indimenticabile per gli studenti del liceo Spano coinvolti nel progetto “La Guerra di Cesare”. Gli studenti hanno partecipato a un vero e proprio casting assistendo a come i professionisti scelgono gli attori per i vari ruoli del lungometraggio, siano essi semplici comparse a ruoli più di spicco.
Copyright, Diritto d'autore & Storia del Cinema
Un altro momento dei momenti di formazione dei ragazzi del Liceo Spano coinvolti nel progetto “La Guerra di Cesare” è stata la lezione affidata all’avvocato Angelisa Castronovo sul tema del diritto d’autore.
Durante la lezione il docente Castronovo ha illustrato agli studenti i principi fondamentali della legge sul copyright e sui diritti d’autore. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di comprendere l’importanza della tutela dei diritti degli autori e degli artisti, e di apprendere come utilizzare e proteggere al meglio le proprie opere creative.
Gli studenti del Liceo Spano sono stati entusiasti e motivati dalle lezioni, che hanno contribuito a formare la loro visione del mondo dell’arte e della cultura. Dopo l’incontro sul diritto d’autore è intervenuto il docente dell’accademia di Belle Arti di Sassari, Alessandro Cadoni. Una lezione di storia della cinematografia altrettanto interessante ed educativo che ha dato agli studenti l’opportunità di scoprire la storia del cinema, dalla sua nascita ai giorni nostri, attraverso la discussione di importanti temi legati alla produzione cinematografica in rapporto al territorio della Sardegna
Gli studenti hanno acquisito maggiore consapevolezza dei loro diritti come autori e degli elementi fondamentali della produzione cinematografica, aspetti che saranno di grande aiuto per il loro futuro, anche per chi volesse intraprendere un cammino nel mondo dello spettacolo.
La Sceneggiatura
La lezione di sceneggiatura con Sergio Scavio e Pierpaolo Piciarelli è stata un’esperienza unica per i ragazzi. Gli autori della sceneggiatura del lungometraggio ” La Guerra di Cesare” hanno portato la loro esperienza sul campo e hanno condiviso con i ragazzi i segreti dietro la creazione di una sceneggiatura di successo.
Durante la lezione, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di discutere la sceneggiatura e analizzare come è stata costruita. Hanno avuto l’opportunità di vedere come le idee e le storie prendono forma e diventano una sceneggiatura completa.
Laboratorio di preparazione alle riprese
La lezione di laboratorio di preparazione alle riprese con Alessandro Bonifazi, Caducci e i professori Gessati e Cadoni è stata un’esperienza formativa e coinvolgente per i ragazzi. Durante la lezione, sono state illustrate tutte le attività coinvolte nella produzione di un film, dall’importanza della scelta delle location e della troupe giusta, alla selezione dell’inquadratura ideale per ogni scena. I professori hanno inoltre fornito preziosi consigli sulla pianificazione e sull’organizzazione delle riprese, enfatizzando l’importanza della comunicazione tra i membri della troupe per garantire un lavoro efficiente e senza problemi. Nel complesso, la lezione ha fornito ai ragazzi una visione a tutto tondo del mondo cinematografico e delle attività coinvolte nella realizzazione di un film di successo.
Riprese 1° parte
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum
Riprese 2° parte
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum
Riprese 3° parte
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum
Convegno finale
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum